Difficile descrivere una personalità complessa come...
SIMONE ALBERTO GRIFONE,
Si potrebbe equiparare ad un artista di epoca Rinascimentale, interessato e appassionato di ogni forma d'arte creativa, dotato di grande sensibilità e creatività, riesce a trasmettere amore e spiritualità anche nelle cose più semplici.
La sua prima passione è sicuramente il canto, le sue doti vocali e canore, oltre a una grande preparazione tecnica, lo rendono non un semplice cantante, ma un grande interprete, che riesce nelle sue esibizioni a toccare anche le persone più insensibili.
La sua passione per la musica e il canto lo vedono impegnato da anni come membro del coro del Conservatorio Luisa D'Annunzio, e con il coro Medit Voice (sotto la direzione del Maestro Angelo Valori) oltre che un insegnante appassionato che nei suoi corsi di canto con grande attenzione cerca di sviluppare in modo armonico le differenze soggettive dei suoi alievi.
La sua passione per l'arte pittorica, lo porta ad esprimere i suoi più intimi segreti con tecnica in bianco e nero, pennarello su foglio bianco o su tela, originando contrasti particolari e vivi.
La sua passione per il fumetto e l'illustrazione viene espressa nell'organizzazioni di eventi come lo "ZAPP" festival di Pescara e con collaborazioni con il Lucca Comics.
Il suo folle amore per i videogames lo ha portato a collaborare con riviste importanti del settore e alla collaborazione sia con il museo Vigamus di Roma, con il "GameRome" e alla collaborazione come assistente di cattedra di mister David Logan presso la "Vigamus Accademy" .
Il suo interesse per la letteretura viene espresso con il componimento di poesie e testi canori.
In aiuto dei suoi numerosi e diversi interessi, che renderebbero per altre persone dedicarsi bene contemporeaneamente ad attività diverse, in suo aiuto interviene una personalità fin troppo precisa e una grande professionalità.